* DA REALIZZARE

BIBLIOBiG

DOVE: All’interno degli spazi di BiG
QUANDO: Lunedì 10-12 / Giovedì 18-20 / Sabato 11-13
CHI: La Biblioteca è gestita da volontari abitanti di BiG e del quartiere.
COSA: Libri in consultazione e in prestito, dedicati al territorio, alla cultura locale e alla narrativa per grandi e piccoli. Iniziative ed eventi per la promozione della lettura e la valorizzazione del patrimonio socio-culturale del quartiere di Greco.

BilbioBiG fa parte della Rete delle Biblioteche di Condominio del Comune di Milano.

Con il contributo di Fondazione Cariplo.

NUOVA CORTE 
PEDONALE

Al centro del Borgo Cascina Conti è stata realizzata una nuova oasi pedonale.
Uno spazio a disposizione degli abitanti del quartiere con aree verdi, panchine e una meridiana delle stagioni!

CLIMBinG / PARETE
DI ARRAMPICATA 

Una parete di arrampicata urbana, gratuita e aperta a tutti, nel quartiere Greco a Milano.
Grazie a una campagna di crowdfunding civico, a cui hanno risposto oltre 200 donatori privati, e grazie al contributo del Comune di Milano, abbiamo realizzato una parete di arrampicata che sia al tempo stesso una struttura bella e funzionale, un luogo di incontro intergenerazionale, bello, per lo sport e la socializzazione.

A ottobre 2021 è partito il progetto prendendo spunto dall’esperienza dell’albero dei libri. 
Il progetto risponde al bisogno di prevenire la povertà educativa dei nuclei familiari più fragili attraverso il coinvolgimento delle famiglie che abitano a BiG e persone del quartiere. 

 

ORTO-GIARDINO
BinG

Un orto condiviso, gestito dalla comunità, in via Rho.
Una nuova risorsa da vivere e far crescere in quartiere.

L’orto-giardino è stato realizzato grazie a BinG / Binari Greco, un progetto che coinvolge i cittadini e trasforma il quartiere attraverso la cultura, l’ambiente e lo sport.
A cura di ABCittà, con Progetto Arca, Gruppo FAS e Legambiente Lombardia. Con il contributo del Comune di Milano – Bando alle Periferie 2018. Con il supporto e la disponibilità della società Borgo Cascina Conti Srl.

MUBIG
MUSEO DI COMUNITÀ

Un museo diffuso che si sviluppa nel quartiere Greco a Milano e lo racconta attraverso azioni permanenti e temporanee. ll progetto vuole offrire alla città un nuovo polo culturale decentrato, sviluppandosi sul modello dei musei delle città. Con il supporto di Stazione Radio e Pinacoteca di Brera, intende valorizzare la memoria collettiva, passata e presente, di un territorio attraverso la produzione dal basso di contenuti significativi e d’interesse per molti.
www.mubig.it 

Un progetto di ABCittà in partenership con Social Green Way_Stazione Radio e con il sostegno di Pinacoteca di Brera, Gruppo FAS, Greco Positiva, IC Locatelli – Quasimodo, Associação de Antigos Alunos da Universidade de Aveiro. MUBIG è vincitore del “BANDO 57” di Fondazione di Comunità Milano. 

BiG KIDS

A ottobre 2021 è partito il progetto prendendo spunto dall’esperienza dell’albero dei libri. 
Il progetto risponde al bisogno di prevenire la povertà educativa dei nuclei familiari più fragili attraverso il coinvolgimento delle famiglie che abitano a BiG e persone del quartiere. 
Con il contributo di Fondazione Prima Spes.

ALVEARE
BiG

L’Alveare BiG è un gruppo d’acquisto online di prodotti locali.
Un servizio che permette di acquistare prodotti di stagione direttamente da produttori selezionati online, comodamente dal proprio divano di casa. Ogni mercoledì è possibile ritirare la propria spesa negli spazi di BiG a Greco, in via Carlo Conti 20.

STREET ART
DI QUARTIERE

[IN REALIZZAZIONE]
Otto murales di quartiere sotto le arcate ferroviarie, realizzati in collaborazione con l’associazione culturale grafiteHB, da tempo attiva nel panorama dell’arte urbana milanese.
I murales sono il risultato di un percorso partecipato che ha permesso di rafforzare il senso di appartenenza dei bambini, dei ragazzi e degli abitanti al quartiere.

I primi tre murales sono stati realizzati grazie a BinG / Binari Greco, un progetto che coinvolge i cittadini e trasforma il quartiere attraverso la cultura, l’ambiente e lo sport. A cura di ABCittà, con Progetto Arca, Gruppo FAS e Legambiente Lombardia. Con il contributo del Comune di Milano – Bando alle Periferie 2018. Con il supporto e la disponibilità della società Borgo Cascina Conti Srl.
I successivi cinque, in fase di realizzazione, grazie a #SegnalidItalia e Edison. 

CAMPO
SPORTIVO

L’area di cantiere tra via delle Rimembranze di Greco e la Ferrovia si apre allo sport. Un percorso di inclusione sociale attraverso lo sport per restituire a bambini, ragazzi e famiglie un’area verde con attrezzature sportive

L’attivazione del campo sportivo è stata resa possibile grazie a BinG / Binari Greco, un progetto che coinvolge i cittadini e trasforma il quartiere attraverso la cultura, l’ambiente e lo sport.
A cura di ABCittà, con Progetto Arca, Gruppo FAS e Legambiente Lombardia. Con il contributo del Comune di Milano – Bando alle Periferie 2018. Con il supporto e la disponibilità della società Borgo Cascina Conti Srl.

BiG
BIKE GRECO

Un locale bici e uno spazio di ciclofficina attrezzato per gli abitanti di BiG. 
Il progetto ha permesso di dotare lo spazio di due bici cargo per il servizio di consegna dei pacchi alimentari alle famiglie più bisognose del quartiere (in collaborazione con SOS), e di avviare percorsi di coinvolgimento dei bambini del quartiere sull’uso della bicicletta.

Grazie a #NoPlanetB – punto.sud

BIKE
SURF

Una piattaforma web senza scopo di lucro che consente il bike sharing gratuito basato sulla fiducia.
Il servizio, nato a Berlino e già attivo in molte città d’Europa, è arrivato anche a Milano.
Attraverso il sito internet: www.bikesurf.org è possibile prenotare una bicicletta per uso personale e pagare in funzione del tempo di utilizzo.
Tra le tante bici a disposizione una di trova proprio a BiG!

SPESA SOSPESA 
S.O.S.

Vivere a BiG non significa soltanto avere un alloggio. Ogni mese i giovani abitanti dedicano 10 ore del loro tempo per portare avanti progetti comunitari, tra questi un aiuto concreto al progetto Spesa Sospesa di SOS, che porta un aiuto concreto alle famiglie più bisognose del quartiere.

In collaborazione con SOS.

PIAZZA APERTA 
GRECO

[DA REALIZZARE]
Progetto di urbanistica tattica presso un’arcata ferroviaria vicino a via Conti.
In collaborazione con il Comune di Milano e una volta ottenuto il comodato gratuito per gli spazi da Rete Ferroviaria Italiana, si andrà a trasformare un’arcata in un luogo di ritrovo per bambini, ragazzi famiglie e anziani. La proposta progettuale prevede: tavoli da pic nic, arredi per il booksharing, spazio per petanque e bocce, giochi a terra, Ping pong e tavoli da gioco, panchine e nuovi murales.

Progetto consegnato da ABCittà, Gruppo FAS, Legambiente Lombardia e ASD Greco San Martino al Comune di Milano per il bando Piazze Aperte in ogni quartiere (novembre 2019).

AREA 
VERDE

[DA REALIZZARE]
L’ampia area che congiunge BiG e Borgo Cascina Conti all’orto-giardino BinG sulla Martesana è oggi oggetto di una riqualificazione del verde a cura del Comune di Milano.
Tra le varie funzioni previste sarà realizzata un’area cani recintata per offrire uno spazio di incontro ai molti padroni di cani che in più occasioni ne hanno fatto richiesta.

Progetto nell’ambito del progetto di Bilancio Partecipativo 2015.

BASKET PLAYGROUND
SOTTO I BINARI

[DA REALIZZARE]
Progetto di allestimento, animazione e cura di un campo da basket da realizzare sotto una delle arcate ferroviarie nei pressi di via Conti.
Campetto informale per il gioco del basket di dimensioni adattate all’arcata per regalare al quartiere un nuovo spazio sportivo e di incontro e animare un’area altrimenti abbandonata e vittima di degrado. Un ‘mezzo’ campo da basket che consente ai giocatori (di tutte le età!) di allenarsi ai tiri liberi o di giocare una partita tre contro tre.

La proposta nasce dall’ascolto locale di abitanti e cittadini e al momento incontra il favore di sponsor interessati alla sua realizzazione e promozione con eventi e allestimenti quali: murales a tema, pavimentazione colorata, panchine.

PARCO GIOCO  
DI TUTTI

[DA REALIZZARE]
Un percorso di progettazione partecipata di un parcogiochi di quartiere in via Conti, nell’area verde adiacente al condominio Borgo Cascina Conti.
Un gruppo di mamme abitanti del condominio insieme ad un gruppo di mamme del centro SIPROIMI di via Sammartini 75 e i loro bambini sono stati coinvolti in un processo di progettazione partecipata per immaginare l’area giochi che vorrebbero descrivendone funzioni, giochi e materiali.
Le indicazioni progettuali prevedono la suddivisione dello spazio in tre parti: un’area di socializzazione e relax, un’area di gioco attrezzato e un’area per il gioco libero.

Progetto nell’ambito del Programma Integrato di Intervento Greco – Conti.

.